Le biblioteche più belle (parte 2)
Ecco, qui di seguito, altre splendide biblioteche per farvi sognare. Se non avete letto il precedente articolo sullo stesso argomento, potete trovarlo qui http://www.lisolano.com/2024/11/08/le-biblioteche-piu-belle/.
Real Gabinete Portugues da Leitura (a Rio de Janeiro)
Eretto tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, il Gabinetto reale portoghese di lettura di Rio de Janeiro è tra le biblioteche più spettacolari.
Conserva, tra l’altro, la più grande collezione di letteratura portoghese, al di fuori del Portogallo.
È stata costruita in stile neomanuelino: l’esterno è notevole, ma l’interno è ancor più degno di nota.
Il soffitto della sala di lettura, con il lampadario e il lucernario in ferro, sembra fatto per catturare l’attenzione.
Biblioteca Marciana (a Venezia)
Questa biblioteca deve il suo nome al patrono di Venezia, San Marco.
Costruita nel 1537 su progetto dell’architetto Jacopo Sansovino, la Biblioteca Marciana presenta una classica struttura rinascimentale ed è uno degli edifici più amati della città.
È, oltretutto, una delle prime biblioteche pubbliche dell’Italia. Da secoli raccoglie libri rari, manoscritti e altri documenti dall’incredibile valore ed ospita, al giorno d’oggi, più di un milione di volumi.
New York Public Library (a New York)
La Biblioteca Pubblica di New York, frequentata principalmente da studenti, oltre a essere una delle biblioteche più belle al mondo, è anche una delle più grandi degli Stati Uniti. Questo posto è reso celebre dalle sue sculture, dai suoi splendidi affreschi e dagli enormi lampadari che decorano i suoi spazi.
British Library (a Londra)
Costruita nel 1973, la British Library è tra gli edifici più caratteristici di Londra, nonostante, inizialmente la sua costruzione avesse suscitato problemi e malumori a causa del progetto assai all’avanguardia, dei molti ritardi nella realizzazione e dei costi parecchio alti.
Ha ottenuto riconoscimenti internazionali per la sua elegante estetica modernista e la sua architettura funzionale.
Conserva 150 milioni di documenti.
Palafoxiana (a Puebla)
La biblioteca Palafoxiana di Puebla, in Messico, fu fondata nel 1646.
Importanti sono i suoi scaffali di legno e la sua pala d’altare della Vergine di Trapani.
Biblioteca di Tianjin Binhai (Binhai)
La biblioteca di Tianjin Binhai in Cina si estende su una superficie di 33.700 metri quadrati ed è caratterizzata da un luminoso auditorium sferico. La Tianjin Binhai Library è anche uno spazio sociale che collega il parco della città e il quartiere culturale.
Bellissime le scaffalature che scendono, dal soffitto al pavimento, con un movimento sinuoso che ricorda una cascata.
Maria Sofia Falco