Ciuccio: “Aiuti agli isolani”

di Ugo Canfora. –

Cresce la preoccupazione sull’isola per le ripercussioni economiche che colpiranno imprese e lavoratori a seguito dell’emergenza Coronavirus.
L’Assessore al Bilancio della Città di Capri Salvatore Ciuccio, dopo il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che ha suscitato qualche scetticismo fra gli addetti ai lavori, ha affidato ai canali social un post in cui approfondisce l’argomento con le misure che l’amministrazione intende adottare. “Siamo di fronte ad una crisi che certamente avrà delle ripercussioni economiche e finanziarie su tutto l’indotto, non solo sul comparto turistico ma su tutto il tessuto imprenditoriale e sociale caprese – scrive l’Assessore Ciuccio “e, pertanto, bisognerà prestare molta attenzione e sensibilità alle grosse difficoltà a cui sicuramente andranno incontro le aziende e le famiglie di Capri.

Quindi occorrerà, senz’altro, fornire loro un grande sostegno e adoperarsi per mettere in moto tutti gli strumenti utili, necessari e possibili per ridurre l’impatto negativo che si abbatterà su di esse.
Dopo essermi consultato con il Sindaco, Marino Lembo – continua l’Assessore al Bilancio – “e come già annunciato sul web la scorsa settimana, il primo atto di immediata attuazione che l’amministrazione adotterà a stretto giro ed in tempo utile, sarà quello di sospendere i pagamenti dei tributi comunali e di tutte le altre tipologie di entrate di competenza municipale quali: il suolo pubblico, la Tari, le tasse di pedaggio, le rate della ‘rottamazione’, ecc. Prevedere, inoltre, anche la sospensione dei termini di tutti gli adempimenti amministrativi fiscali comunali. Poi, avendo ormai chiaro l’intervento economico e finanziario del Governo, scaturito dal Dpcm approvato pochi giorni fa dal Consiglio dei Ministri, inizieremo ad elaborare, unitamente agli uffici competenti, un programma di interventi a favore degli imprenditori, dei lavoratori dipendenti e degli stagionali (penalizzati ancora una volta dal Governo), dei ceti sociali meno abbienti, e di tutti coloro si troveranno in difficoltà economiche e finanziarie.
In sede di stesura del Bilancio di Previsione sicuramente l’amministrazione destinerà un’ingente somma volta a coprire gli oneri per far fronte a tali misure straordinarie. Per raggiungere risultati immediati, con lo staff dell’Area Economica e Finanziaria, con il segretario generale e con gli uffici interessati stiamo mettendo a punto un’azione tempestiva che preveda l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione che, almeno nell’ambito della sua parte disponibile, si può spendere e elargire per i casi previsti dall’art. 187 del Testo Unico degli Enti Locali (Tuel).
Quindi in virtù di tale norma, una parte dell’avanzo disponibile lo utilizzeremo per creare un fondo straordinario, da impegnare come spesa di carattere non permanente” – conclude Ciuccio “a favore dell’economia locale che beneficerà così di un contributo per far ripartire le imprese e quelle famiglie capresi che saranno sicuramente colpite finanziariamente da questa inattesa e disastrosa situazione economica mondiale”.

La comunità caprese e noi de L’isolano restiamo in attesa degli atti amministrativi e delle delibere per mettere in atto i primi aiuti a lavoratori e famiglie. Prima che sia troppo tardi.