Oggi ti consiglio… “Il cacciatore di aquiloni”

Oggi vi consiglio “Il cacciatore di aquiloni”, il romanzo d’esordio di uno dei miei scrittori preferiti, Khaled Hosseini, autore anche, come forse ricorderete, del romanzo “Mille splendidi soli” con il quale ho inaugurato questa rubrica. (se non avete letto l’articolo, potete trovarlo qui: https://www.lisolano.com/2022/11/20/oggi-ti-consiglio-mille-splendidi-soli/).

“Il cacciatore di aquiloni”, pubblicato nel 2003, è ambientato in Afghanistan e segue la storia di Amir, un ragazzo benestante di Kabul, e del suo rapporto con Hassan, un coetaneo di etnia hazara, una minoranza etnica spesso discriminata in Afghanistan, figlio di un servitore.

Amir e Hassan sono legati da un’amicizia molto profonda e reciproca seppur non in modo omogeneo, in quanto Hassan si dimostra sempre leale nei confronti del suo amico, mentre Amir prova vergogna per il suo rapporto con Hassan e non riesce a difenderlo da discriminazioni ed ingiustizie.

A seguito di un’importante gara di aquiloni tenutasi a Kabul, nella quale Amir risulta vincitore, Hassan subisce un terribile abuso ed il suo amico non riesce a proteggerlo e a salvarlo.

Questo orribile evento segna un punto cruciale della storia perché cambia la vita di Amir, che sarà per sempre perseguitato dai sensi di colpa…

La storia esplora l’amicizia tra Amir e Hassan, segnata da una forte disparità di potere e status sociale, che, da un lato, si presenta come una comune, seppur particolarmente intensa, amicizia tra due ragazzi, dall’altro, è rappresentativa della storia turbolenta dell’Afghanistan. 

Ritengo che il fatto che Hosseini intrecci i destini dei personaggi con la storia politica e sociale dell’Afghanistan, sia un dato fortemente interessante: in questo modo, l’autore riesce anche ad educare i lettori sul contesto storico di un paese che ha vissuto decenni di conflitti.

Anche se personalmente la storia raccontata da Hosseini in “Mille splendidi soli” mi ha colpita maggiormente, “Il cacciatore di aquiloni” è un romanzo commuovente, che tratta di argomenti e di temi tanto fondamentali quanto universali, quali l’amicizia, il senso di colpa, la redenzione e il tradimento

Un tema centrale de “Il cacciatore di aquiloni” è, infatti, la redenzione: Amir passerà gran parte della sua vita a cercare di riscattarsi dal tradimento commesso nei confronti del suo migliore amico Hassan, portando sulle spalle il terribile peso del senso di colpa. 

Il romanzo pone al centro anche i temi della lealtà e del tradimento: Hassan è un modello di fedeltà cieca e devota nei confronti del suo amico, mentre Amir, al contrario, tradisce Hassan in più di un’occasione. 

Infine, il romanzo affronta il tema della paternità, soffermandosi, in particolar modo, sul complesso e doloroso rapporto che Amir ha con suo padre.

Per quanto sia certamente molto crudo e per quanto gli argomenti trattati siano difficili e impegnativi, questo romanzo è bellissimo e merita di essere letto. 

Maria Sofia Falco