Axel Munthe: lettera agli studenti
Redazione. –
Il dirigente scolastico dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Statale, Antonella Astarita, ha firmato una lettera aperta indirizzata agli studenti, ai docenti, ai genitori.
“Carissimi, in questo momento particolarmente delicato per noi e per la nostra nazione a causa di un nemico invisibile e insidioso quale un virus, voglio rivolgere un pensiero affettuoso e un ringraziamento a tutti voi che fate parte della comunità educante dell’Isis Axel Munthe di Anacapri. Grazie ai docenti, per la didattica a distanza che hanno organizzato in pochissimo tempo e che portano avanti con impegno e sacrificio; grazie al personale Ata di segreteria, con l’augurio che l’attività di smart working appena iniziata sia proficua e possa portare benefici alla scuola; grazie al Dsga, per la sua attività in presenza e per l’azione di coordinamento della segreteria; grazie ai collaboratori e tecnici, per l’attività di controllo, pulizia e igienizzazione dei locali che non hanno fatto mai mancare”.
Ai dovuti ringraziamenti a chi si sta impegnando quotidianamente per il buon funzionamento di tutto il comparto, la professoressa Astarita aggiunge e sottolinea che: “la scuola non può e non deve fermarsi, pertanto continueremo a svolgere le attività didattiche a distanza seguendo le programmazioni e inviando agli alunni test ed elaborati ai fini della valutazione quadrimestrale”.
E poi un messaggio diretto agli studenti delle scuole superiori dell’isola azzurra ed alle loro famiglie.
“Agli alunni dico di impegnarsi molto in questo periodo, rispondendo alle sollecitazioni dei docenti e ai loro questionari: questo non è un periodo di vacanza ma un momento in cui maggiormente dobbiamo capire il valore e la necessità dello studio a casa. Ai genitori dico di seguire i figli, spronandoli a non abbandonare le attività scolastiche a distanza sia per il loro valore formativo sia perché saranno valutati nel secondo quadrimestre su quanto ora stanno studiando e producendo. A tutti l’augurio che quanto sta accadendo possa renderci più forti e consapevoli dei veri valori della vita e che l’istruzione e la formazione siano percepiti ancora di più quali beni essenziali e imprescindibili dell’individuo”.