Un’analisi approfondita de “L’amica geniale” (parte 6)

LE DONNE ED IL FEMMINILE NE “L’AMICA GENIALE”

Il corpo, la sessualità e il rapporto con il maschile

La percezione del corpo femminile e della sua indipendenza dalla volontà dell’uomo, la sessualità femminile ed il rapporto delle donne con il maschile sono temi ampiamenti affrontati in questo racconto.

L’attenzione a questa sfera così intima e delicata è, d’altra parte, il motivo per il quale una larga fetta del pubblico di lettori di Elena Ferrante non abbia dubbi sul fatto che l’autrice della fortunata serie di romanzi sia una donna.  

Durante l’adolescenza e la giovinezza, il sesso è percepito dalle protagoniste e, più in generale, dai personaggi femminili come un dovere nei confronti dei mariti, come un qualcosa che non possa essere mai negato al coniuge. 

Negli anni Cinquanta e Sessanta, la donna era, come ho precedentemente affermato, percepita come una proprietà del marito, del quale doveva prendersi cura e verso il quale doveva dimostrarsi sempre ben disposta: il sesso era, dunque, percepito come un vero e proprio dovere coniugale. 

E se l’atto sessuale era un dovere nei confronti dei mariti, si può immaginare quanto sconveniente fosse, per una donna, parlarne apertamente. 

Elena trova il coraggio di raccontare, nel suo primo libro, della violenza subita da ragazzina e le sue pagine vengono automaticamente descritte come “spinte”, il suo romanzo viene etichettato come “roba sporca”. 

Lila e Lenù, sempre in modi differenti, rovesciano il pensiero comune secondo il quale le donne non dovrebbero provare desiderio sessuale ma soltanto subire quello degli uomini: entrambe si ribellano all’idea che la donna debba essere desiderata senza desiderare a sua volta, che debba essere scelta, senza avere la possibilità di scegliere. 

Questo discorso sulla sessualità femminile, nonostante sia incorniciato da un contesto storico differente da quello in cui ci troviamo attualmente, è ancora decisamente attuale. 

Nonostante siano passati decenni dal periodo nel quale Elena Ferrante colloca le due protagoniste, la libertà sessuale femminile e la percezione del corpo della donna come proprio e non come di proprietà di altri è ancora un argomento tremendamente contemporaneo. 

Sebbene si siano fatti numerosi passi avanti rispetto al passato, sono ancora troppi gli uomini che percepiscono la donna come un loro possesso e sono ancora di più quelli che considerano il sesso uno strumento di piacere puramente maschile. 

“L’amica geniale”, dunque, seppur ambientato in un contesto che non ci appartiene, tratta temi ancora molto sentiti ed attuali. 

Maria Sofia Falco