Ritagli di tempo #5: Capri prima di Tinder
– Michele Di Sarno –
Non vorrete accusarmi di campanilismo se, dopo aver trovato questa vecchia notizia, sostengo che Tinder sia nato a Capri! “L’Unità” del 30 novembre 1954 ci racconta di quella volta in cui, per rivitalizzare un turismo invernale già allora estinto (vi dice niente?), un gruppo di conti e baroni che vivevano sull’isola decise di istituire un Comitato organizzatore del primo – e finora ultimo – “Convegno internazionale dei celibi e delle nubili”, affinché questi si innamorassero all’istante e decidessero di sposarsi con la complicità della magia isolana. Come sempre accade, tra il dire e il “quagliare” c’è di mezzo il mare: un grande interessamento della stampa sbatté contro quello che si dimostrò un flop perché, sebbene in mille – da ogni parte del mondo – giunsero sull’isola, quasi tutti dovettero ripartire subito per via del maltempo, così i duecento giornalisti s’accontentarono di documentare il matrimonio tra i capresi Immacolatina e Renato, nozze spacciate dal Comitato come risultato del convegno, quando la coppia era già fidanzata da tempo. “Più che l’amor, poté la Navigazione Libera”, ne avrebbe scritto il Sommo Poeta. La nostra storia ci ricorda come da sempre, ogni anno, ci si scervelli per prolungare la stagione turistica, obiettivo messo leggermente più a fuoco da quando l’indennità di disoccupazione ordinaria è stata trasformata nella più magra NASpI. Tra chi esorta le attività turistiche a rimanere aperte e queste ultime che si fanno i dovuti conti, la discussione si protrae fino a marzo, quando: “Vabbè, poi a ottobre se ne riparla”. E se ne riparlerà anche quest’anno, tra poco, quando avremo dimenticato che quindici giorni fa dicevamo di non poterne più.
Chi si proporrà per rianimarci, stavolta? A chi non daremo retta, quest’anno? Chissà, magari qualcuno vorrà realizzare reboot di quel convegno e svilupperà un’app di incontri da svolgersi esclusivamente qui.
Sì o no? Decidiamoci una volta per tutte, però: siamo l’isola dell’amore o l’isola del no more?